Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nuovi brand per i Musei di Puglia: Castel del Monte diventa luogo senza identità, Canosa “simpatico e fuori di testa”

Da circa due mesi la Direzione Regionale dei Musei di Puglia ha una nuova identità visiva. Svelata solo sui canali social è composta da 16 brand differenti realizzati dall’artista italo-americano Tommaso Sacco. Per ogni singolo monumento o museo di Puglia c’è una grafica con un cambio radicale che coinvolge anche la comunicazione social. Il comune denominatore dei brand, spiegano dalla Direzione, è il “richiamo a un volto dai tratti iconografici che rimandano al legame identitario con il territorio”. I loghi sono stati tutti pubblicati anche se, periodicamente, si stanno approntando le varie spiegazioni.

Di positivo c’è un tentativo di uniformare la comunicazione degli importanti siti di interesse culturale della regione. Di negativo, però, resta ancora una volta il mancato ascolto dei territori, la mancanza di comunicazione con i territori ma soprattutto diversi errori di interpretazione. Partiamo, per esempio, da Castel del Monte: bene Unesco dal 1996 e monumento più importante in termini di visite e di prestigio di tutta la Puglia. Relegato dalla Direzione Regionale dei Musei di Puglia ad un luogo senza identità. Castel del Monte, è bene ricordarlo ai più distratti, si trova ad Andria e con la città ha un legame fortissimo come importante è il legame con Federico II di Svevia. Nel logo rispetto a tutti gli altri non è indicata la città di appartenenza. Una identità senza luogo. Tra le altre cose per la realizzazione grafica è stata scelta una bifora tralasciando, per esempio, l’unica trifora che invece è simbolo reale di quel legame e dell’identità di Castel del Monte. L’ottagono, altro simbolo essenziale per il maniero federiciano, viene trasformato in una bocca.

Decisamente più logica l’idea ispiratrice del logo del Museo Archeologico di Canosa di Puglia e cioè l’olla listata con collo ad imbuto, una delle anfore più antiche e pregiate della collezione. Anche se tutta da comprendere è, invece, la spiegazione pubblicata su facebook a corredo del logo. Brand definito “simpatico e fuori di testa”.  Si attende la pubblicazione del logo del Castello Svevo di Trani.

Anche i commenti sulla pagina facebook della Direzione Regionale dei Musei di Puglia non sono molto lusinghieri e c’è una netta spaccatura tra chi apprezza e chi no con molte e circostanziate critiche alle scelte effettuate.

Vedi anche

Back to top button