Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nuovo ospedale di Andria, il nodo è il progetto: bisognerà rifarlo?

Non c’è ancora un cronoprogramma dei tempi e, dalla commissione regionale odierna, emerge che c’è anche il rischio di dover ripartire quasi da zero per la progettazione del nuovo Ospedale di Andria. E la preoccupazione del Sindaco di Andria in uno dei suoi interventi questo pomeriggio ne è la riprova.

Di contro il nuovo piano clinico gestionale redatto dalla Regione Puglia sembra esser pronto, con la conferma dei 400 posti letto previsti, e dovrebbe essere consegnato entro le festività natalizie alla stazione appaltante la ASL BT e all’ATI aggiudicataria della progettazione. Tuttavia l’ASSET ha proposto alla Regione di chiedere un parere legale all’avvocatura per comprendere se il contratto in essere con i progettisti può proseguire nonostante le diverse modifiche da realizzare a fronte delle molte criticità rilevate.

Ed è questo uno dei temi che più preoccupa perché si rischia di dover ricominciare la progettazione nel caso in cui non si possa proseguire con il contratto in essere con l’ATI. Sono ancora troppe le criticità presenti nel progetto che dovrà diventare definitivo, secondo quanto emerso dall’analisi di ASSET. Nel complesso circa 800 le rilevazioni progettuali di cui circa 600 risolte. Il progetto non è stato ancora validato visto l’aumento dei costi complessivi, che si presume passino da 138 a 270 milioni di euro. Motivo per cui l’iter resta in stallo e per il quale è stato chiesto all’impresa di eliminare dal progetto tutte quelle parti che, a livello architettonico, risultano costose. Il taglio dovrebbe aggirarsi attorno ai 50 milioni di euro arrivando così ad un totale di 220 milioni. Il Dipartimento Salute della Regione, attraverso Vito Montanaro, ha spiegato quale dovrà essere l’iter ed una prima tempistica da rispettare.

Vedi anche

Back to top button