Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nuovo Ospedale di Andria l’errore della Regione e l’emendamento scritto dal Comitato per rimediare. Esultano le opposizioni

C’è stato un grave errore da parte della Regione Puglia rimediato grazie all’intervento del Comitato nato a supporto della costruzione del nuovo ospedale di Andria e che ha materialmente scritto l’emendamento con cui la giunta regionale ha aggiornato il piano di riordino ospedaliero riportando il nascente nosocomio a 400 posti letto. Importante anche il ruolo di denuncia da parte di Fratelli d’Italia che con l’europarlamentare Francesco Ventola e la deputata Mariangela Matera, aveva sollevato pubblicamente il problema. Essenziale anche il ruolo di pungolo dell’azione quasi quotidiana della nostra emittente che più volte ha rilanciato il problema. Ma resta il tema della realizzazione del nuovo ospedale di Andria, più volte ribattezzato dagli stessi vertici regionali come Policlinico della BAT e che tra le altre cose dovrebbe servire una fetta ben più ampia sul territorio, per cui la stessa regione però commette errori così marchiani da non crederci. E ci è voluto poi l’intervento di un Comitato, come scrivono in una nota, per predisporre l’emendamento sottoposto poi dall’attuale assessore ai trasporti Debora Ciliento, per consentire di rimediare allo stesso errore, certo con solerzia, ma con un dietrofront che pare ancora un de profundis sulla struttura che continua ad avanzare a piccoli passi ed a tornare indietro molto più rapidamente.

Lo stesso Comitato ha potuto, in questi giorni, effettuare diversi incontri con i vertici della sanità pugliese a partire dal Presidente ed Assessore ad interim Michele Emiliano per arrivare al capo dipartimento Montanaro. Tra i temi trattati c’è stato anche quello delle tempistiche considerato che ci si è dati ancora un anno di tempo per arrivare alla sistemazione del progetto presentato tre anni fa a Castel del Monte ed all’avvio dei bandi per la costruzione. Nel mentre c’è da sottoscrivere il nuovo accordo di programma con il ministero sulla base di nuove risorse. Paiono però pochi, come spiegano dal Comitato, i 186 milioni previsti considerato che la stessa somma è quella appostata per il nascente ospedale tra Molfetta e Bisceglie ma che conterrà poco più di 300 posti letto. In più altro tema affrontato è il numero di sale operatorie e la necessità di nominare un direttore sanitario di presidio per il “Bonomo”.

Di “vittoria” hanno parlato le segreterie di diversi movimenti politici di opposizione a Palazzo di Città ad Andria a partire da Fratelli d’Italia che ha sollevato con i vertici regionali, come detto, la questione qualche settimana fa. Ma al di là delle “vittorie” reali o presunte la domanda da porre resta sempre la stessa: cosa è cambiato da quel giorno di luglio di 3 anni fa quando il progetto del nuovo ospedale di Andria fu presentato in pompa magnia e sembrava cosa fatta con un polo nascente di eccellenza sanitaria sul territorio? Come mai si continua a ragionare sui numeri e sulla classificazione dell’ospedale quando sembrava invece un dato acquisito ben tre anni fa ed oggi c’è ancora bisogno di delibere per confermarlo?

Vedi anche

Back to top button