Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nuovo Ospedale di Andria, tre anni fa la presentazione del progetto a Castel del Monte: ora si riparte “quasi” dal via

La buona notizia è che i fondi cosiddetti ex articolo 20, circa 318 milioni di euro destinati alla Puglia, sono stati riassegnati e la regione ora dovrà rapidamente presentare al Ministero della Salute il documento programmatico con allegati studi di fattibilità degli interventi per i quali si chiede il finanziamento. Ma le cattive notizie arrivano proprio dai tempi: per il nuovo Ospedale di Andria ci vorrà ancora almeno un anno e più per ipotizzare di arrivare al bando dei lavori veri e propri. E’ questa la sintesi di quanto accaduto ieri in una seduta congiunta tra la I e III Commissione regionale per un aggiornamento sulla situazione del nuovo nosocomio andriese ormai al centro di un vero e proprio enigma istituzionale e burocratico. Tre anni fa, proprio nel mese di luglio, la presentazione in pompa magna del progetto per il nuovo ospedale di II° livello andriese alle pendici di Castel del Monte. Da allora si è riusciti a tornare indietro nell’iter senza fare praticamente mai un passo in avanti ed anzi perdendo prima i fondi e poi trovando una marea di problemi al progetto presentato.

Ora molto lentamente qualcosa sembra essersi sbloccato e l’iter ha tre direttrici che dovrà seguire: la prima è quella della progettazione definitiva compresa di validazione, una fase questa che richiederà nel complesso dai 6 agli 8 mesi. Poi ne serviranno altri 4 per definire il progetto esecutivo. Tutta questa fase avverrà con i progettisti che hanno già realizzato il vecchio progetto e che dovranno adeguarlo alle circa 600 problematiche rilevate oltre che al nuovo piano clinico gestionale che ha previsto un ridimensionamento di alcune attività. Il progetto complessivo sarà di 186 milioni di euro con l’ospedale che conterrà 400 posti letto. Parallelamente si dovrà lavorare, in poco più di 6 mesi, per la definitiva assegnazione delle risorse con l’adeguamento del progetto ai nuovi costi, circa 60 milioni di euro in più rispetto al passato.

In tutto questo, tranne il comune di Andria, nessuno si è ancora preoccupato dalla Regione Puglia delle infrastrutture per l’accesso alla nuova struttura e, soprattutto, per le urbanizzazioni primarie come acqua, luce e gas che naturalmente in quella zona agricola non sono al momento previste e comunque vanno adeguate ad una struttura così importante con migliaia di persone all’interno. Insomma siamo ancora all’anno zero e quello che resta è una volontà a parole di realizzare questo ospedale ma che nei fatti avanza e torna indietro senza soluzione di continuità.

Vedi anche

Back to top button