Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Oncologico “Giovanni Paolo II” di Bari, confermato lo status di Istituto di ricerca a carattere scientifico. Assunti altri 35 ricercatori

L’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari si conferma polo d’eccellenza e raggiunge altri risultati importantissimi con l’attestazione da parte del Ministero della Salute dello status di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico nella disciplina di ‘oncologia’. Gli IRCCS – 53 oggi in Italia – sono ospedali di eccellenza che, oltre all’attività clinica di diagnosi e cura della malattie, perseguono finalità di ricerca scientifica, con l’obiettivo di migliorare la prognosi, la prevenzione, lo screening e le terapie oncologiche. Il decreto di conferma dello status di IRCCS è stato notificato all’Istituto tumori dopo la Site-Visit della Commissione di esperti nominata dal Ministero, tenutasi lo scorso 27 ottobre. I commissari ministeriali hanno visitato diversi ambienti dell’oncologico barese, ispezionando in particolare laboratori, sale e ambienti clinici e di ricerca. Ma un altro risultato importante è la firma del contratto dei 35 ricercatori/amministrativi assunti dal piano della ricerca sanitaria. Dal 1° giugno, e fino a fine agosto, entreranno in organico nove biologi, un ingegnere biomedico, un ingegnere meccatronico, due farmacisti per le sperimentazioni cliniche, quattro infermieri di ricerca per le sperimentazioni cliniche, due informatici, sette data manager, un tecnico di laboratorio biomedico per la virologia oncologica e otto amministravi.

Vedi anche

Back to top button