Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ospedale Covid alla Fiera del Levante di Bari, prosegue lo smantellamento: in vendita il materiale non sanitario

Va avanti lo smantellamento dell’ospedale Covid alla Fiera del Levante di Bari. Dopo il via libera al trasferimento dei macchinari sanitari presso altri presidi ospedaliere, adesso c’è un ulteriore passo avanti. Il Policlinico, a cui la Regione Puglia ha demandato il compito di procedere alla disattivazione della struttura, ha infatti avviato una indagine di mercato finalizzata a verificare la presenza di operatori economici interessati ad acquistare i beni non più utilizzabili a fini sanitari.

Come riportato in una nota, pubblicata dallo stesso Policlinico, la procedura sarà praticamente analoga a quella utilizzata per la vendita delle strutture dismesse in occasione dell’Expo 2015 di Milano.

Questa prevede che siano a carico dell’acquirente tutte le operazioni di smontaggio e recupero delle componenti impiantistiche, dei moduli strutturali e dei macchinari, oltre che dello smaltimento del materiale inutilizzabile.

L’avviso è stato pubblicato ieri e l’intera procedura sarà gestita sul portale “Empulia”. Le aziende interessate dovranno fare obbligatoriamente un sopralluogo e finire i lavori entro e non oltre il 15 dicembre, così da consentire il rilascio degli immobili per la fine dell’anno.

Le attrezzature ed i macchinari ancora utilizzabili a fini sanitari, presenti nel presidio per le maxi emergenze, sono state intanto acquisite a patrimonio aziendale e presto saranno collocate in altre strutture. I costi per le operazioni di trasferimento sono stati stimati in 120mila euro. 

Aperto nel marzo del 2021, nel pieno della pandemia, l’ospedale Covid in Fiera ha gestito, in un anno e mezzo, circa 1.000 pazienti nei moduli di terapia intensiva, subintensiva respiratoria e medicina interna. Venne progettato e realizzato a tempo di record, con costi inizialmente previsti per circa 8 milioni e mezzo di euro, ai quali se ne sono aggiunti almeno altrettanti in corso d’opera. Ha ufficialmente interrotto ogni attività il 31 agosto scorso.

Vedi anche

Back to top button