Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Papa Francesco e il suo rapporto speciale con la Puglia: dalle sue cinque visite alla telefonata al 16enne Saverio di Trani

Un rapporto speciale con la Puglia quello di Papa Francesco, scomparso a 88 anni alle 7.35 del lunedì dell’Angelo a Casa Santa Marta in Vaticano. A ricordare le ben 5 occasioni, tutte memorabili, durante le quali il Sommo Pontefice ha visitato la Puglia, sono stati i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese. La prima volta fu il 17 marzo 2018 a San Giovanni Rotondo per onorare San Pio da Pietrelcina; poi il 20 aprile dello stesso anno ad Alessano e a Molfetta per ricordare Don Tonino Bello; a Bari a luglio seguente nella Basilica di San Nicola per l’incontro ecumenico con i Patriarchi cattolici e ortodossi del Medio Oriente; nell’occasione visitò, per venerare la Madonna Odegitria, la Cattedrale di San Sabino dove, giovedì 24 aprile alle 19.30, l’arcivescovo della diocesi Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano celebrerà una messa in suo suffragio. Sempre a Bari, il 23 febbraio 2020 il Papa “venuto da lontano” presenziò per l’incontro con i Vescovi del Mediterraneo e, infine, il 14 giugno 2024 a Borgo Egnazia per l’incontro del G7, la prima volta per un Papa, dove ha affrontato temi di grande attualità come l’intelligenza artificiale, una sfida antropologica su cui la Santa Sede è intervenuta con lungimiranza. I vescovi pugliesi lo ricordano, con profondo dolore e commozione, come colui che “ha dedicato tutta la sua vita al servizio del Signore e della sua Chiesa, testimoniando con coraggio e amore universale i valori del Vangelo, in particolare verso i più poveri e gli emarginati”. Tutto il mondo lo piange e prega e a salutarlo anche i rappresentanti delle istituzioni pugliesi. Dal presidente della Regione Michele Emiliano che ringrazia il “Signore di avercelo donato permettendoci si imparare da lui semplicità, amore per il Creato, il senso della giustizia e della uguaglianza di tutti gli esseri umani” all’europarlamentare Antonio Decaro che lo ricorda citando le sue parole durante un incontro con i sindaci: “Non è il momento di innalzare la torre ma di allargare la piazza”. Dà l’addio a Papa Francesco anche il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che ricorda il momento della sua elezione al Soglio pontificio. Anche gli agricoltori pugliesi e Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia, ricorda quella volta che Papa Francesco ha benedetto l’olio extravergine di Puglia. Era il 10 ottobre 2018 quando oltre 200 olivicoltori di Bitonto e di tutta la regione furono ricevuti dal Santo Padre. Papa Francesco apprezzava tutto della Puglia, anche le sue bontà culinarie e in particolare il panzerotto tanto da citarlo in una delle sue encicliche “Dilexit nos”. Il Sommo Pontefice, il Papa più mediatico, Il Papa della gente fino alla fine, ha avuto un ultimo contatto con la Puglia proprio lo scorso 7 gennaio quando, prima in una video chiamata e poi in una lunga telefonata, aveva confortato con parole di speranza il 16enne Saverio di Trani, con una patologia oncologica e sua mamma Valentina.

Vedi anche

Back to top button