Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Paralizzata e in coma dà alla luce il suo bambino: parto “miracoloso” al Policlinico di Bari

Paralizzata, in coma e pronta a dare alla luce il suo bambino. È stato un parto che ha del “miracoloso” quello portato a termine al Policlinico di Bari. È la storia a lieto fine di una ragazza di 23 anni, di origini tarantine, alla trentacinquesima settimana di gravidanza. I suoi genitori l’avevano trovata, priva di conoscenza, sul pavimento della sua abitazione a causa della rottura di una malformazione artero-venosa cerebrale.

Una volta stabilizzata ed intubata all’ospedale di Taranto, la donna è stata trasferita presso il nosocomio barese, dove è stata subito presa in carico dall’Unità Operativa di Medicina Fisica, Riabilitazione e Unità Spinale, diretta dalla professoressa Marisa Megna.

Grazie alla collaborazione con il team di ginecologi del Policlinico, dopo aver eseguito una serie di esami, è stato possibile programmare il parto cesareo, a causa dell’incapacità della paziente di contrarre volontariamente i muscoli e di esprimersi.

L’operazione si è conclusa con successo: dopo il parto, il neonato è stato ricoverato per alcuni giorni nella Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico, ed è in buone condizioni di salute.

La donna è stata invece sottoposta a stimolazione transcranica, che prevede l’utilizzo non invasivo della corrente elettrica, a bassa intensità, per favorire la neuromodulazione delle zone dell’encefalo deputate al linguaggio e al movimento. La giovanissima mamma – fanno sapere dalla struttura sanitaria – sta lentamente recuperando la sua funzionalità cognitiva e motoria, in attesa che presto possa tornare a casa con il suo bambino.

Vedi anche

Back to top button