Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Patrimoni di Puglia, il racconto dei siti UNESCO nella campagna di marketing della Regione

Oltre un milione e mezzo di visualizzazioni sui social, 197 contenuti pubblicati di cui 45 video, più di un milione di utenti raggiunti con circa 65.000 interazioni. Questi i numeri principali della nuova campagna di marketing “Patrimoni di Puglia”, dedicata ai siti Unesco, promossa dall’assessorato al Turismo della Regione Puglia e dall’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione. I tre Comuni, sedi di quel patrimonio Unesco da tutelare e valorizzare, hanno deciso di unire le forze, fare rete e promuovere una campagna innovativa di comunicazione che guardasse anche alle nuove generazioni e ai nuovi modi di “fare comunicazione”. La Regione Puglia ha, così, coinvolto nel progetto cinque influencer provenienti da alcuni Paesi europei oltre l’Italia. Manuela Vitulli, Laura Masi, Valentina Miozzo, Giulio Grobert ed Elena Wuest: sono loro che, attraverso uno storytelling evocativo ed educativo, supportato da una comunicazione interattiva, virale e ingaggiante, hanno raccontato il cosiddetto “prodotto turistico culturale”. Uno degli obiettivi principali di “Patrimoni di Puglia” – che ha acceso i fari su Castel del Monte e sul Comune di Andria, sul santuario di San Michele Arcangelo e sulle faggete del Parco Nazionale del Gargano nonchè sul Comune di Monte Sant’Angelo, sui trulli di Alberobello – è ampliare a tutto l’anno il turismo in una Regione come la Puglia, dove la ricca offerta, non solo enogastronomica, trova nel clima un validissimo alleato.

Vedi anche

Back to top button