Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Pensionati Cisl Bari, Enzo Lezzi: “Pubblico e privato non sono in grado di coprire la domanda di servizi di oggi e domani”

Gli anziani non autosufficienti di Bari e Bat aumentano e le Residenze sanitarie assistite (Rsa) non sono in grado di fronteggiare la sempre maggiore richiesta di posti letto: nei prossimi 20 anni ne serviranno quattromila in più. In provincia di Bari, 24 residenti su cento hanno più di 65 anni; quattro su cento superano gli 85 anni; nella Bat, gli over 65 sono 22 su cento, mentre tre su cento sono gli over 85. Ma in tutte e due le aree, tra gli over 75, cinquanta su cento sono affetti da gravi limitazioni o fanno i conti con più patologie croniche. Analisi, denuncia e proposte nell’appuntamento voluto dalla Cisl Bari per discutere di «Fragilità e domanda di assistenza sanitaria e sociale degli anziani». Sott’esame l’invecchiamento attivo, la non autosufficienza, le risposte del sistema sanitario territoriale e di welfare e l’integrazione sociosanitaria; ma anche lo scenario nazionale, alla luce della legge delega n.33 del 23 marzo 2023 in materia di politiche per gli anziani, i cui decreti attuativi sono attesi nei prossimi mesi. In Italia, sono più di 14 milioni gli over 65, circa la metà ha più di 75 anni; 4 milioni hanno dagli 80 anni in su e 22mila sono gli ultracentenari. Al calo delle nascite, rileva l’Istat, si aggiunge il costante incremento della vita media. Per un bambino che nasce nel 2024 la speranza di vita è di 81 anni (per i maschi) e di 85 anni (per le femmine). Per chi ha già 65 anni la prospettiva è di almeno altri 21 anni in più. In Puglia, nel 2021 avevamo due anziani ogni under 14; saranno quasi 4 nel 2060, quando gli attivi/e produttivi scenderanno da tre (2021) a 1.5 per ogni anziano.

Vedi anche

Back to top button