Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Percettori di RdC diventano assistenti di quartiere, il progetto di Ambulatorio Popolare: “Aiuteranno anziani e disabili”

Favorire la socialità per contrastare situazioni di isolamento, fragilità ed abbandono fornendo servizi di aiuto e sostegno ad anziani, disabili e famiglie economicamente svantaggiate. Nasce così l’idea di trasformare 25 percettori di reddito di cittadinanza in assistenti di quartiere grazie ad una proposta presentata dall’associazione “Ambulatorio Popolare” ed approvata dal Comune di Barletta nell’ambito dei PUC, i progetti utili alla collettività. Si tratta di un programma di interventi assistenziali che garantirà ai beneficiari il disbrigo di piccole commissioni quotidiane, come il supporto alla mobilità di persone con difficoltà di deambulazione, il recapito della spesa, la realizzazione di momenti di svago.

INTERVISTA A COSIMO MATTEUCCI (PRESIDENTE AMBULATORIO POPOLARE)


Tutte le attività, coordinate con l’assessorato ai Servizi Sociali, godranno della supervisione dell’Ambulatorio Popolare, una realtà mutualistica che oggi può contare sul supporto di un centinaio di volontari. Servizi come l’assistenza scolastica, l’università popolare, la distribuzione di cibo ed indumenti vengono erogati quotidianamente in favore delle fasce fragili della popolazione. E la riqualificazione di piazza Plebiscito, un tempo luogo mal frequentato e vittima di incuria ed abbandono, è oggi l’esempio migliore di come si possano promuovere percorsi di inclusione sociale a beneficio dell’intera comunità

INTERVISTA A COSIMO MATTEUCCI (PRESIDENTE AMBULATORIO POPOLARE)

Vedi anche

Back to top button