Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Piazza Tiberia e la rinascita del borgo antico a Canosa grazie ai cittadini: «Qui ora i turisti scattano le foto e noi viviamo meglio»

Tutto nasce in questa piazzetta ora cuore pulsante del borgo antico di Canosa di Puglia. Piazza Tiberia con la signora Dora che lancia una sfida a tutti i residenti dell’area: abbellire la piazza per poter vivere meglio e con più orgoglio un’area ricca di significato e storia di una città in cui la storia si respira in ogni palazzo ed in ogni angolo di strada soprattutto del borgo antico.

L’emozione di Dora è palpabile nel racconto attraverso la telecamera di una idea semplice ma che è probabilmente la grande innovazione del futuro. Vivere bene e con consapevolezza gli spazi propri della città. Un po’ come accadeva molti anni fa quando ognuno contribuiva a tenere pulita una porzione di città. Ora oltre quello c’è la possibilità di abbellire, grazie ad un pizzico di fantasia, i centri storici rendendoli più attrattivi ma soprattutto più vivibili. Proprio come sta accadendo a Canosa dove questa piazzetta diventa un vero simbolo di rinascita per tutto il borgo antico. Piazza Tiberia diventa il simbolo di una comunità che torna a sedersi in piazza, a prendersi un caffè assieme, a costruire laboratori, a recuperare e riciclare tutto.

E l’esempio dei residenti di Piazza Tiberia è stato subito raccolto in diverse altre vie del borgo antico espandendo l’idea a via Orazia, via Libertà, via Boccaccio ma anche alla salita Purgatorio e diverse altre abitazioni. Ora serve anche l’impegno delle istituzioni per rendere sempre più corposa questa bella iniziativa spontanea dei cittadini per tornare a vivere e valorizzare la zona Castello canosina.

Vedi anche

Back to top button