Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Policlinico di Bari, impiantata protesi al polso di ultima generazione: è la prima volta al Sud Italia

Per la prima volta nel sud Italia è stata impiantata una protesi al polso di ultima generazione, e il merito arriva dalla Puglia. L’intervento, eseguito al Policlinico di Bari, ha consentito il recupero della piena funzionalità dell’articolazione ad un uomo di 57 anni. Il paziente si era rivolto alla clinica ortopedica della struttura sanitaria barese in seguito ad una frattura mal curata dello scafoide della mano che a distanza di anni, oltre al dolore, lo stava portando all’immobilità completa del polso. Tra le opzioni di trattamento, quella più indicata e concordata dall’equipe del professor Giuseppe Solarino con il paziente, è stata l’impianto di una protesi che gli ha permesso di recuperare a pieno il movimento. I risultati sono stati straordinari sin da subito.

Per il Policlinico di Bari l’ennesima passo in avanti sulla strada delle prestazione sanitarie che spesso costringono i pazienti ad emigrare altrove. L’U.O. di Ortopedia nel primo quadrimestre del 2024 ha già avuto un incremento del 30% sulla chirurgia protesica di anca, spalla e ginocchio. Adesso si aggiunge anche quella della mano. Un Policlinico sempre più vicino alle esigenze dei pazienti.

Vedi anche

Back to top button