Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Politecnico di Bari e Centro antiviolenza comunale, al via il programma di sensibilizzazione e formazione sulla violenza di genere

Al via il primo incontro di un ampio programma di informazione e sensibilizzazione promosso dal Centro antiviolenza di Bari in collaborazione con l’Università degli studi di Bari Aldo Moro e il Politecnico del capoluogo pugliese. Si è cominciato nel Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, con una giornata di informazione rivolta a studenti e docenti incentrata sulla violenza di genere e gli stereotipi. Nel corso della mattina sono stati affrontati diversi temi, dalle radici culturali della violenza alla disparità di potere nelle relazioni tra uomo e donna, fino agli stereotipi di genere divulgati mediante varie forme espressive che caratterizzano la nostra quotidianità. Le operatrici del CAV hanno illustrato, inoltre, le strategie per contrastare stereotipi e linguaggi violenti nonché gli strumenti utili a intraprendere un percorso di fuoriuscita dalla violenza con il supporto delle professioniste del Centro antiviolenza comunale.
Contestualmente, nella stessa sede, sono stati esposti dei roll up con le immagini fotografiche raccolte nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Io voglio essere”, avviata nel mese di marzo, nell’ambito della quale sono stati realizzati diversi autoritratti fotografici dalle cittadine baresi sul tema del “Io sono o io voglio essere…”, con l’obiettivo di sensibilizzare alla decostruzione di stereotipi e pregiudizi.
Il Politecnico di Bari, inoltre, è sempre vicino a queste tematiche tanto da aver realizzato all’interno della propria biblioteca un bagno per uomini, donne e per chi non si rispecchia in nessun genere.

Vedi anche

Back to top button