Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Povertà abitativa, un fenomeno trasversale e in crescita in Puglia: schietto confronto a Bisceglie tra esperti e addetti ai lavori

Un momento di confronto e di riflessione schietto, non privo di interventi dai toni aspri e polemici, su una tematica come la povertà abitativa sì di stretta attualità ma al contempo marginale, se non del tutto assente, nell’agenda pubblica. Se ne è discusso ieri a Bisceglie, nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi, nel corso del convegno organizzato dalla Cooperativa Sociale “Mi stai a cuore” e promosso dal Comune di Bisceglie, con il coinvolgimento della Sezione Politiche Abitative della Regione Puglia e della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora.

Secondo l’ultima indagine ISTAT, sono circa 5 milioni i cittadini italiani che vivono in condizioni di povertà abitativa. Proprio per affrontare questa emergenza sul territorio, nel 2021 la cooperativa biscegliese Mi stai a cuore, con il supporto della Caritas diocesana e dei fondi dell’8×1000, ha avviato il progetto “Casa Barbiana”, una struttura di accoglienza destinata a individui e nuclei familiari colpiti da tale fenomeno.

Quello della povertà abitativa è un dramma trasversale che coinvolge un numero sempre crescente di persone e che merita l’impegno congiunto e la piena consapevolezza di tutte le istituzioni preposte a risolvere il problema casa.

Le interviste a Roberta Rigante (assessore comunale alle Politiche Sociali) e Piera La Notte (psicologa – coordinatrice “Casa Barbiana” e vicepresidente cooperativa “Mi stai a cuore”).

Vedi anche

Back to top button