Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Presentato il nuovo calendario del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

L’uomo e il suo legame con la terra: il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta il nuovo calendario dal titolo “Paesaggi Umani”, un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante dell’Alta Murgia che viene raccontata attraverso fotografie dedicate ai contadini e ai pastori del Parco.

Nel corso della conferenza stampa si è celebrato il 2021 come anno di grandi traguardi a partire dal sì della Regione alla perimetrazione delle Aree Contigue, strumento di tutela essenziale per valorizzare la ricchezza ambientale e geologica delle aree limitrofe al Parco ed estendere alle zone coinvolte gli incentivi previsti dai programmi ministeriali e dalle Zone Economiche Ambientali.

Tanti gli obiettivi in vista del 2022: turismo sostenibile, conservazione della biodiversità e promozione del patrimonio geologico per entrare nella rete dei Geoparchi UNESCO.

Vedi anche

Back to top button