Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Prezzi, redditività, salubrità e stop alle speculazioni: ecco ad Andria il patto etico di filiera per l’olivicoltura italiana

E’ l’auspicio del Conte Spagnoletti Zeuli di Andria che oggi ha aperto la sua azienda alla firma del cosiddetto “patto etico” per l’olivicoltura italiana sottoscritto da otto associazioni che rappresentano produttori, frantoiani, trasformatori ed industriali per il secondo anno consecutivo. Obiettivo è quello di una collaborazione concreta ed attenta per valorizzare la straordinaria qualità dell’olio extravergine d’oliva italiano tenendo ben in evidenza prezzo e redditività giusti ed equi per ogni singolo anello della filiera olivicola.

L’intesa, così come avvenne nel 2023, mette insieme CIA Agricoltori Italiani di Puglia, Italia Olivicola, AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari), Consorzio Oliveti d’Italia, FOI (Filiera Olivicolo Olearia Italiana), FIOQ (Frantoiani Italiani Olio di Qualità), UNAPOL (Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli), ASSITOL (Associazione Italiana dell’Industria Olearia). Associazioni e organizzazioni firmatarie del patto, fanno leva su “un gioco di squadra, per respingere ogni tentativo di speculazione al ribasso sul prezzo di mercato, difendendo l’eccellente produzione pugliese che, nella campagna olivicola 2024-2025, a fronte di un calo quantitativo dovuto a una devastante siccità, si caratterizza per valori qualitativi eccellenti.

I chiari riferimenti sono all’arrivo nel porto di Bari di grossi quantitativi di olio proveniente da Grecia e Marocco. Una situazione che se non chiara può indurre in errore i consumatori e creare proprio speculazioni. Ma dai produttori arriva l’allerta ad accuse generiche nei confronti di una delle zone di pregio dell’olivicoltura italiana.

Vedi anche

Back to top button