Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Progetto BFBIoS, Acquedotto Pugliese presenta i risultati della sperimentazione dell’impianto di depurazione di Lecce

Recuperare la frazione lipidica dai fanghi prodotti. Con questo obiettivo, a partire da aprile 2021 nell’impianto di depurazione di Lecce di Acquedotto pugliese sono state sperimentate, per la prima volta in Italia, tecnologie innovative utili a recuperare biometano e biodiesel. Aqp è stato il primo gestore in Italia a sperimentare tale tecnologia innovativa (BFBios – BioFuel and Biomethane from Sludge) che riduce la quantità di fanghi prodotti dagli impianti di depurazione, recuperando il loro potenziale chimico-energetico, attraverso la estrazione/produzione di biocarburanti (biodiesel e biometano), con lo scopo di creare così un sistema virtuoso. Dai dati emersi dalla sperimentazione, presentati nello Spazio Murat di Bari, è possibile notare come sia importante la riduzione dei volumi finali dei fanghi per contenere i costi di smaltimento degli stessi (attraverso un essiccamento a bassa temperatura), puntando contemporaneamente ad una produzione netta di un prodotto ad elevato valore aggiunto. Si riduce così al minimo l’eventuale apporto di energia dall’esterno. La sperimentazione ha avuto una durata di due anni, con inizio nell’aprile 2021 e termine nel marzo 2023 ed è stata suddivisa in una serie di sotto-attività, con altrettanti obiettivi di ricerca specifici e differenti che hanno poi portato alle conclusioni dell’ing. Giotta e di Aqp. Francesca Portincasa, Direttrice Generale di Acquedotto Pugliese spiega come si stiano studiando e attuando diverse tecnologie sostenibili per la trasformazione degli impianti di depurazione in ‘fabbriche verdi’ che possano anche fornire acqua per usi industriali e civili attraverso l’affinamento delle acque di depurazione. In quest’ottica, continua Portincasa, è stato avviato il progetto Bf Bios sull’impianto di Lecce al fine di sviluppare un modello vincente per il trattamento e la valorizzazione dei fanghi da depurazione di reflui civili, in modo che da scarto possano sempre più divenire una risorsa da valorizzare, nella consapevolezza che una politica adeguata di gestione rappresenta un beneficio per l’ambiente e le comunità servite.

Vedi anche

Back to top button