Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Puglia, 15milioni per il Reddito di Dignità. Tra le novità la Dote educativa di comunità per l’accesso a prestazioni e servizi di natura culturale

Reddito ISEE non superiore a € 9.360, con limiti massimi più favorevoli per le famiglie numerose fino a 15mila euro; residenza in Puglia da almeno 12 mesi; possesso di capacità residue di autonomia sufficienti a svolgere le mansioni e le attività individuate nel Patto di inclusione sociale attiva. Sono questi alcuni dei requisiti previsti dal bando per il Reddito di Dignità (ReD), pubblicato sul portale della Regione Puglia lo scorso 5 dicembre. Per la realizzazione del nuovo bando, il dipartimento regionale al Welfare ha definito la propria politica di inclusione sociale in sinergia con il dipartimento alle Politiche del Lavoro, conciliando il Reddito di Dignità con il percorso 4 del Programma GOL, che è rivolto alla medesima platea di destinatari.
Si procederà con un Avviso con graduatoria, che prevede finestre temporali di presentazione delle istanze dei cittadini, programmate nel corso del periodo di vigenza del PR Puglia FESR FSE+ 2021-2027. Della dotazione complessiva dell’Azione 8, pari a 45 milioni di euro, la prima finestra temporale potrà quindi contare su un ammontare pari a 15 milioni di euro di risorse comunitarie. Una misura che mette insieme inclusione sociale e lavorativa per dare sostegno alle persone più fragili, hanno dichiarato i consiglieri del M5S Marco Galante, Grazia Di Bari e Cristian Casili. La grande novità a cui ha lavorato l’assessore Barone assieme alla consigliera Di Bari è quella della dote educativa e di comunità, che per la prima volta affiancherà il ReD, permettendo alle famiglie di poter accedere a prestazioni di carattere culturale.

Vedi anche

Back to top button