Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

PUGLIA | Caldo e Covid mandano in tilt i Pronto Soccorso, nuovo record di accessi: 3.407 pazienti assistiti in 24 ore

3.407 pazienti assistiti in sole 24 ore: un nuovo record è stato registrato ieri dalla Sanità pugliese. È quello relativo al numero di accessi, in un solo giorno, all’interno dei Pronto Soccorso della regione che, complice il gran caldo di questa estate, si scoprono sempre più in affanno.

Il problema era già venuto alla luce circa una settimana fa, il 10 agosto, quando era stato raggiunto il precedente picco di 3.271 accessi giornalieri.

Un’emergenza nell’emergenza, dettata oltre che dai malori provocati dalle alte temperature, da una nuova impennata dei contagi Covid. Due fattori che stanno mettendo in difficoltà le strutture sanitarie regionali, dove sempre più spesso si stanno registrando lunghi tempi di attesa, anche a causa della carenza di personale medico.

Nel tentativo di trovare una soluzione immediata, due settimane fa, il presidente  Michele Emiliano aveva firmato un’ordinanza regionale con l’obiettivo di potenziare gli organici dei Pronto Soccorso, autorizzando i direttori generali di Asl e ospedali pugliesi a chiamare in servizio anche i medici in pensione e quelli di medicina generale.

Il provvedimento del governatore si è però scontrato con le organizzazioni sindacali che hanno bocciato e di fatto stoppato l’ordinanza, ritenuta “frutto di improvvisazione ed incapacità di dare risposte ai problemi, se non in chiave emergenziale”.

Un braccio di ferro che però non ha di certo aiutato a sbrogliare la matassa: l’emergenza prosegue e anzi, stando al monitoraggio effettuato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari, i numeri sono anche peggiorati.

La colpa, a quanto pare, è soprattutto dell’afa. Dati alla mano, delle 3.407 persone assistite ieri, solo 129 sono state “etichettate” come sospetti malati Covid, meno del 4% del totale. Circa il 47% dei pazienti è stato dimesso con “codice verde” e più del 23% con “codice azzurro”. Vale a dire che, al di là del nuovo record di accessi, oltre il 70%  dei casi trattati nei Pronto Soccorso non sono stati ritenuti gravi.   

Vedi anche

Back to top button