Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

PUGLIA | La “battaglia del pomodoro pelato” tra Campania e Puglia: è scontro sulla richiesta dell’Igp presentata da un comitato napoletano

Chiamatela “battaglia del pomodoro pelato”: a sfidarsi da una parte la Regione Campania, dall’altra la Puglia. La prima ha chiesto (ottenendo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 13 marzo scorso) la registrazione dell’Igp presentata dal comitato promotore “Pomodoro Pelato di Napoli”. La Puglia non ci sta e il motivo è molto semplice: gran parte di quei pomodori nascono e vengono raccolti in Puglia, ed in particolare nella Provincia di Foggia. La Campania, tuttavia, è la principale Regione in cui avviene la trasformazione del pomodoro pelato lungo, ed ecco dunque servito il derby del Sud.

Ai pugliesi, inoltre, preoccupa il fatto che il Ministero dell’Agricoltura abbia accolto con favore la richiesta presentata dal comitato “Pomodoro Pelato di Napoli”: dal tacco d’Italia arriva la rivendicazione “di fatto” della produzione. Per ricevere il riconoscimento del marchio Igp deve essere soddisfatta almeno una di queste tre caratteristiche collegate all’origine geografica: dove avviene la produzione, la trasformazione o l’elaborazione. Il comitato campano ha richiesto l’IGP documentando le proprie capacità nella fase della “trasformazione”, che avviene a Napoli, ma non vi è alcun riferimento alla fase della produzione che è made in Puglia che precede tutti gli altri passaggi.

La “battaglia del pomodoro” ha sollevato polemiche ma anche tanti interventi di natura costruttiva. Tra questi anche quello del Presidente FedagriPesca Confcooperative Puglia, Vincenzo Patruno.

La provocazione è lanciata, chi vincerà la “battaglia del pomodoro pelato”?

Vedi anche

Back to top button