Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Puglia regina delle vacanze italiane ma i viaggiatori riducono durata e budget

La Puglia resta la regina delle mete estive italiane secondo l’indagine diffusa da Confcommercio ed elaborata da SWG ma il calo di durata delle vacanze e budget ad esse destinato preoccupa.

Giunti al giro di boa della bella stagione, è già tempo di tracciare un primo bilancio delle economie sviluppate dal turismo: le vacanze di durata uguale o superiore ai 7 giorni calano di circa il 25% secondo i dati forniti da confcommercio mentre aumentano quelle di durata media (ovvero quelle superiori ai tre giorni e inferiori o uguali a sei giorni) e ancor più le vacanze brevissime, quelle con due pernattamenti al massimo.

Cala anche il budget a disposizione: per le vacanze di sette giorni si passa da oltre 1250€ a persona a poco più di 1110€. Per le vacanze di media durata il budget scende da 541€ a viaggiatore a 475€ a persona.

L’88% degli italiani sceglie di restare nel belpaese e come detto la Puglia resta la meta più ambita, seguita da Emilia Romagna, Toscana e Sicilia. Forte ridimensionamento per la Sardegna su cui incidono particolarmente gli aumenti dei costi dei trasporti. Ad incidere sulla riduzione del numero di viaggi, anche il covid tra la preoccupazione per i contagi e i tamponi positivi che annullano le partenze. Ma anche la situazione politica ha il suo peso: l’instabilità avrebbe inciso sulle preoccupazioni degli italiani che temono nuovi rincari sul costo della vita da ottobre ed hanno così deciso di tagliare subito il superfluo, ovvero le vacanze estive.

Solo il 12% degli italiani preferirà andare all’estero e regina delle vacanze fuori Italia è la Grecia seguita da Spagna, Francia e Croazia.

Vedi anche

Back to top button