Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Puglia, S.O.S. dal mondo agricolo: il maltempo rischia di mettere in ginocchio un intero settore

Danni per oltre 300milioni di euro sulla produzione regionale e una forte preoccupazione che cresce giorno dopo giorno nelle campagne messe a dura prova dall’arrivo di temporali e grandine. Quest’ultima in particolare è la più temuta in questa fase della stagione per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni di frutta e verdura nei campi e alla vendemmia in pieno svolgimento. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia, che lo fa mostrando sui propri canali social gli effetti di una grandinata in un campo.
I fenomeni più importanti si sono registrati a Soleto in provincia di Lecce e a Cisternino e Mesagne in provincia di Brindisi, oltre alle bombe d’acqua che hanno colpito Brindisi, Fasano e Ostuni, oltre a Castellana Grotte e Turi in provincia di Bari.
A pagare il conto maggiore della improvvisa e violenta ondate di maltempo in Puglia – spiega Coldiretti – sono le coltivazioni di frutta, ortaggi e i vigneti di uva da tavola e da vino, minacciati da fenomeni estremi che rischiano di far perdere un intero anno di lavoro proprio nel momento della raccolta. La grandine, inoltre, colpisce e minaccia anche le strutture, i teli di copertura dell’uva e le serre provocando danni irreparabili.
Una situazione che rischia di rendere il conto sempre più salato in una stagione in cui, per effetto della siccità e del maltempo, si sono già superati i 300 milioni di euro di danni sulla produzione regionale.
Per ridurre il deficit idrico le precipitazioni dovrebbero essere continue e di bassa intensità, mentre le manifestazioni violente che si abbattono su terreni secchi non consentono l’assorbimento dell’acqua, che invece cade e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti.
Si è di fronte alle evidenti conseguenze del cambiamento climatico anche in Italia, dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma. La tendenza alla tropicalizzazione – conclude Coldiretti Puglia – si evidenzia con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense e il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono la produttività del settore agricolo.

Vedi anche

Back to top button