Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàCovid

PUGLIA | Vaccini, priorità a pazienti oncologici: da lunedì al via le somministrazioni agli over 70. Lopalco: “AstraZeneca anche per gli over 60”

Oltre 700mila dosi somministrate, pari al 72% di quelle attualmente disponibili, che sono circa 970mila. Sono i numeri aggiornati della campagna vaccinale pugliese contro il Coronavirus, secondo i dati forniti dal Dipartimento di Prevenzione della Salute.

Con l’arrivo di nuove scorte dal Governo, la macchina delle somministrazioni ha ripreso a viaggiare ad una media di 10mila vaccinazioni al giorno, in attesa della data del 12 aprile, quando la Regione ingranerà la marcia con l’avvio delle inoculazioni anche per gli over 70 e 60 e la conseguente apertura di nuovi hub vaccinali su tutto il territorio.

La priorità, al momento, è delle persone estremamente vulnerabili, affette da patologie oncologiche e malattie rare, assieme ai loro familiari-conviventi e a quelli che li assistono.

La Regione ha attivato tutti i centri specialistici di riferimento per vaccinarli nel più breve tempo possibile. Quindi i grandi ospedali sono operativi per queste fasce di fragilità e stanno lavorando parallelamente agli hub e ai centri vaccinali, che sono invece impegnati nel completamento della prima dose per gli ultraottantenni e nella somministrazione delle seconde dosi. In campo ci sono anche i medici di famiglia, che stanno portando avanti le vaccinazioni degli over 80 a domicilio e dei soggetti fragili.

Per ciò che concerne i pazienti oncologici, sono circa 10mila i pugliesi in trattamento o che hanno sospeso le cure da meno di 6 mesi. Si sta operando in sinergia con la Rete Oncologica Pugliese per effettuare la somministrazione direttamente presso i presidi della rete.

Anche per quanto riguarda i pazienti affetti da malattie rare, che in Puglia sono circa 22.500, la Regione si sta muovendo in accordo con la rete nazionale, che avvierà le vaccinazioni di tali soggetti presso i suoi centri. A Bari ci si prepara addirittura a vaccinare anche di notte grazie ad un’iniziativa lanciata dal Policlinico: “La notte dei vaccini”. Sabato 10 aprile gli ambulatori saranno aperti anche durante le ore notturne per completare le somministrazioni dei pazienti affetti da patologie tumorali.

Intanto, arrivano conferme circa i richiami da effettuare a coloro che hanno ricevuto la prima dose di AstraZeneca, in larga parte personale scolastico e Forze dell’Ordine. A dissipare i dubbi è stato l’assessore Lopalco, chiarendo che la seconda iniezione sarà fatta con lo stesso vaccino, a prescindere dall’età. È esclusa al momento la possibilità per il singolo di poter sceglierne uno diverso.

Ad oggi sono oltre 140mila le dosi del farmaco dell’azienda anglo-svedese somministrate in Puglia. Lo stesso siero sarà utilizzato anche per le vaccinazioni degli over 60, a meno che non si tratti di persone con un elevato livello di fragilità, per le quali si continueranno ad iniettare, come avvenuto finora, dosi di Pfizer e Moderna.

Vedi anche

Back to top button