Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

PUGLIA | Xylella: dalla Regione altri 17 milioni di euro per le aziende agricole danneggiate, 11 saranno destinati alla forestazione

Altri 17 milioni di euro in arrivo per risarcire i danni causati dalla Xylella. Sono quelli stanziati dalla Regione Puglia in favore delle aziende agricole che hanno subito gravi perdite per via del batterio killer degli ulivi.

A darne notizia è stato l’assessore regionale alle Politiche agricole, Donato Pentassuglia, durante l’audizione della IV Commissione sullo stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale e sull’uso delle risorse della transizione 2021-2022.

Dei fondi messi a disposizione, 11 milioni di euro saranno destinati ad interventi di forestazione. Tra gli obiettivi, c’è la rigenerazione del territorio salentino, il più colpito dal fenomeno Xylella. Una lenta avanzata, quella della malattia degli ulivi, cominciata più di 10 anni fa proprio dall’estremo sud della Puglia ed arrivata via via alle porte di Bari, lasciandosi alle spalle chilometri di alberi morti. E nel 2020, ha fatto per la prima volta la sua comparsa anche nella Bat, in un vivaio di Canosa di Puglia.

La nuova dotazione finanziaria a disposizione della Puglia ammonta, complessivamente, a 544 milioni di euro e consentirà – ha spiegato l’assessore Pentassuglia –  di portare avanti le strategie della Regione a supporto delle aree rurali, rispettando in primo luogo gli obiettivi del «Green Deal» per un’agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Di questi 544 milioni, circa 153 saranno anche utilizzati per lo scorrimento delle vecchie graduatorie del PSR.

Vedi anche

Back to top button