Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Recupero del giardino di Villa Bonelli e costruzione di un asilo nido nella zona 167: il Comune candida due progetti ai fondi del PNRR

La riqualificazione ambientale da una parte, il potenziamento dell’offerta dei servizi d’istruzione dall’altra. Il Comune di Barletta si presenta all’appuntamento con la candidatura di opere finanziabili attraverso le risorse del PNRR con due progetti ambiziosi. Il primo prevede un investimento di 2 milioni di euro per il recupero del giardino storico di Villa Bonelli, in via Canosa, luogo di ritrovo di anziani e famiglie, con problemi atavici di manutenzione del verde e di tutti gli arredi, le opere e le strutture presenti al suo interno. Il progetto candidato dal Comune, su proposta dell’associazione “Italia Nostra”, ha in programma numerosi interventi: a partire dalla riqualificazione degli spazi verdi e degli arredi, per poi proseguire con il rifacimento degli impianti di irrigazione ed illuminazione ed il restauro della serra in ferro battuto unitamente a fontane, busti e altri manufatti come la carrucola del pozzo e l’ombrello ornamentale. Verrebbe interamente risanato anche il muro di cinta. “La valorizzazione del giardino di Villa Bonelli – spiegano dal Comune – dovrà consentire la costante fruizione pubblica del bene favorendo l’inclusione sociale ed il potenziamento degli standards di accoglienza, sicurezza e accessibilità ai disabili. Rafforzando l’identità del luogo, rimuovendo elementi estranei e sostituendoli con alternative coerenti, si propizierà la creazione di un nuovo polo di attrattività culturale e turistica”. Il recupero della Villa ottocentesca, lo ricordiamo, è stato invece finanziato lo scorso anno nell’ambito del Pinqua, il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Di natura completamente diversa è l’investimento candidato dal Comune per la costruzione di un nuovo asilo nido comunale nella zona 167, quasi all’uscita della città, sul terreno compreso tra via Barberini, via Dalla Chiesa e via Livatino. Lo stanziamento richiesto è di 1.776.000 euro per la realizzazione di un fabbricato di un solo piano di circa 750 metri quadri che possa ospitare sino a 60 bambini. Altre tre proposte di intervento sono state candidate ai fondi del PNRR destinati a favorire l’inclusione sociale. Con la prima si intende prevenire il ricovero degli anziani in strutture di accoglienza riqualificando gli spazi abitativi e fornendo la dotazione strumentale tecnologica atta a garantire l’autonomia e il collegamento alla rete dei servizi sociosanitari. Il secondo intervento prevede dei percorsi di supervisione del personale dei servizi sociali. La terza proposta riguarda l’assistenza alloggiativa per singoli e famiglie in condizione di povertà estrema o senza fissa dimora. Lo scorso mese il Comune aveva, inoltre, formalizzato le candidature di progetti relativi alla gestione dei rifiuti. Complessivamente 3.180.000 euro per la realizzazione di oltre 20 isole ecologiche e due centri di raccolta, uno in via Andria e l’altro in via Foggia.

Vedi anche

Back to top button