Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Responsabilità del medico e della struttura sanitaria alla luce della legge Gelli”: all’oncologico Giovanni Paolo II di Bari il bilancio a sei anni dall’approvazione

In Italia ogni anno si intentato 35mila azioni legali contro medici e strutture sanitarie. La maggior parte di queste cause finisce con il proscioglimento, ma nel frattempo questa imponente mole di azioni legali ingolfa i tribunali con un costo di 12 milioni di euro. Di questo si è parlato nel ciclo di incontri dal titolo Responsabilità del medico e della struttura sanitaria alla luce della legge Gelli, evento formativo per medici e avvocati, che dopo cinque incontri si è concluso nella sala conferenze “Massimo Tommasino” dell’Istituto tumori “Giovanni Paolo II” di Bari.

Nell’ultimo dibattito, moderato dal presidente del Centro studi pugliese di Diritto sanitario Luigi Ancona, sono intervenuti il vice ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il Procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Trani Renato Nitti, il Presidente e il Consigliere della sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Puglia Francesco Paolo Romanelli e Rossana De Corato.“Con questi appuntamenti – afferma il Direttore generale dell’Istituto tumori Alessandro Delle Donne – abbiamo portato il focus del dibattito dalla medicina difensiva alla medicina preventiva. È stata una preziosa occasione di dialogo, tra gli attori della sanità e il mondo dell’avvocatura, che ha tracciato un bilancio a sei anni dalla approvazione della legge Gelli, che disciplina l’equilibrio tra due principi fondamentali, la sicurezza del paziente e il diritto del medico a svolgere la propria attività con serenità”.

Vedi anche

Back to top button