Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Riconosciuto in gran parte della regione lo stato di calamità per la peronospora sull’uva, soddisfazione di Coldiretti Puglia

C’è gran parte dell’entroterra barese, l’intera provincia di Taranto e anche 5 comuni della Bat, Andria, Barletta, Canosa, Minervino e Trinitapoli, tra le località della Puglia a cui il Governo ha riconosciuto lo stato di calamità per gli attacchi di peronospora sui vigneti assegnando alle aziende agricole le adeguate provvidenze. Lo comunica la sezione regionale di Coldiretti esprimendo grande soddisfazione per tale provvedimento.
Com’è noto, il 2023 è stato un anno da dimenticare per la vendemmia, che ha pagato il conto degli eventi estremi e degli attacchi di peronospora per cui è andato perso oltre un terzo delle produzioni, con le quantità crollate dal 40% fino al 90%, mentre sono aumentati in misura esponenziale i costi di produzione.
Accolta, dunque, la proposta della Regione Puglia di attivazione degli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale a seguito del riconoscimento dell’esistenza del carattere di eccezionalità delle infezioni di peronospora nelle sei province e nei territori agricoli per i danni causati alle produzioni di uva dal 1° aprile 2023 al 30 giugno 2023.
In particolare, a livello regionale la peronospora ha tagliato di netto i quantitativi di uva che hanno toccato mediamente il 40%, spiega Coldiretti Puglia, con i costi di produzione per salvare il salvabile lievitati in modo esorbitante anche a causa dell’impraticabilità delle campagne colpite dai nubifragi.
I vigneti sono stati pesantemente attaccati dalla peronospora, una malattia fungina che causa gravi danni alle viti e compromette la capacità produttiva dei vigneti e, con essa, la tenuta economica delle aziende e delle strutture cooperative che operano nel comparto.
“I tecnici sul territorio stanno raccogliendo le segnalazioni in tutte le province – sottolinea Coldiretti nella nota – con una conta dei danni a macchia di leopardo in alcuni vigneti del 60/70% con punte fino al 100% di prodotto perduto a causa degli attacchi della peronospora. Il settore ha bisogno di misure urgenti per fare fronte alla perdita di prodotto e quindi di valore, ma anche di giornate di lavoro con un effetto negativo sull’occupazione: conseguenze drammatiche per il settore sia dell’uva da tavola che dell’uva da vino”.

Vedi anche

Back to top button