Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ritardi e disagi su bus e treni della tratta Bari Nord, parlano i pendolari andriesi

Disagi, viaggi interminabili, lezioni perse ed esami saltati: la triste odissea che vivono i pendolari, in particolare studenti, andriesi che sono costretti a viaggiare sulla tratta ferroviaria “Bari-Nord”. Un problema che ormai quasi non fa più notizia per la rassegnazione di chi è costretto ad inventarsi anche nuovi modi per raggiungere il capoluogo oppure l’hinterland barese. I treni continuano a non arrivare ad Andria ormai dal 2016 ed i mezzi sostitutivi di Ferrotramviaria sono decisamente insufficienti per una popolazione così grande tra studenti e lavoratori specialmente al mattino. Due solamente le corse dirette senza scalo a Corato.  

Sono le voci di alcuni pendolari raccolte alla fermata del bus a confermare i tanti disagi vissuti tutti i giorni. Anche per il ritorno le corse dirette sono solo due, in alternativa, il viaggio dura ormai quasi due ore, senza considerare spesso i ritardi.

A questi vanno aggiunti i problemi tecnici ed i guasti ai mezzi che allungano ulteriormente la durata del viaggio ed alcune volte lo rendono davvero una epopea. L’ultimo guasto, proprio negli scorsi giorni, quando i passeggeri diretti a Bari, hanno dovuto proseguire il viaggio con bus sostitutivi.

Insomma, disagi su disagi, aggravati ulteriormente con l’aumento del costo del biglietto e degli abbonamenti dal primo gennaio di circa il 6%, un fattore che incide fortemente sulla situazione economica familiare soprattutto se ad usufruire del servizio sono magari anche più componenti per studio o lavoro.

Un vero e proprio “viaggio della speranza”, in attesa che venga riaperta la stazione di Andria Sud per cui si attende ancora il via libera dell’ANSFISA.

Vedi anche

Back to top button