Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPoliticaSalute

Saltano i fondi per l’ospedale di Andria, l’on. Matera (FdI) attacca il presidente Emiliano e la sindaca Bruno: “Facciano chiarezza”

I progetti non sono stati presentati per tempo, i fondi per tre ospedali della Puglia, tra cui quello di Andria, tornano indietro. È quanto si è appreso nella mattinata di oggi dopo un tamtam di dichiarazioni che annunciavano quanto si temeva ormai da diverso tempo. I tre anni dati alla Regione Puglia per le progettazioni degli ospedali di Andria, Maglie-Melpignano, e per la ristrutturazione del monoblocco degli ospedali riuniti di Foggia sono decorsi infruttuosamente ed è quindi spirato il termine per l’ammissione a finanziamento. Il 18 novembre del 2020, infatti, la Regione Puglia aveva sottoscritto, con l’allora Governo Conte, un Accordo per la realizzazione delle suddette strutture sanitarie per oltre 335 milioni di euro, dei quali oltre 318 a carico dello Stato. Per accedere al finanziamento era necessario presentare una richiesta di ammissione entro 30 mesi dalla sottoscrizione dell’accordo, presentando ai Ministeri della Salute e delle Finanze i progetti pronti per diventare cantieri. Ma in 31 mesi e mezzo la Regione Puglia non è stata in grado di farlo e per questo i due Ministeri sono stati costretti a revocare il finanziamento con decreto. E anche se ora il sottosegretario alla sanità Marcello Gemmato assicura che quando la Regione sarà pronta i finanziamenti saranno riammessi, è chiaro che un ulteriore gradino della vertiginosa scalinata della burocrazia è stato aggiunto. L’assessore regionale Rocco Palese chiede una maggioranza bipatisan per prorogare questi accordi di programma in scadenza, magari nel Milleproroghe, per non ricorrere alla più farraginosa riproposizione della procedura degli accordi. Comunque sia qualcuno ha dormito: il consigliere regionale Amati sostiene che la responsabilità vada attribuita alla sottovalutazione dei termini di scadenza da parte delle burocrazie sanitarie a tutti i livelli, per l’onorevole andriese Mariangela Matera, sia il presidente Emiliano che il sindaco di Andria Giovanna Bruno devono fare chiarezza.

Vedi anche

Back to top button