Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

San Marco in Lamis, le suggestive immagini delle Fracchie che accompagnano la Madonna dell’Addolorata alla ricerca di Gesù

Il fuoco che unisce, accoglie e accompagna il cammino della Madonna Addolorata. A San Marco in Lamis è andato in scena il tradizionale rito che mescola il Sacro al profano e ormai da anni fa del comune garganico uno dei maggiori centri d’attrazione della settimana Santa. Diverse migliaia le presenze registrate per quello che è un evento attesissimo e in grado di calamitare tanti turisti provenienti non solo dal resto della Puglia ma anche da altre regioni. Immense fiaccole coniche realizzate con legna trainate dai fedeli e che identificano un’intera comunità. Tanta emozione nei volti dei partecipanti, con decine di torce di fuoco posizionate sui carri. Una tradizione che si rinnova, legata al culto della Madonna Addolorata con le fracchie che rappresentano l’agitarsi angoscioso di chi accompagnava la Vergine Maria alla ricerca di Gesù. Radici antichissime per la notte illuminata dal fuoco e caratterizzata dal silenzio che si fonde col dolore collettivo per tramandare quello che è un patrimonio culturale e spirituale unico per il territorio garganico, non a caso candidato a patrimonio Unesco.

Vedi anche

Back to top button