Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

San Marco la Catola, il dolce sapore del miele prodotto da pazienti affetti da disagi psichici

Un miele dal sapore dolce dell’inclusione sociale e lavorativa, che coinvolge attivamente in tutto il processo di produzione persone affette da problematiche psicosociali e psichiatriche. Come gli ospiti della Casa per la vita Brecciolosa di San Marco la Catola, la struttura residenziale socio-sanitaria che celebra con questa attività i giorni dedicati alla Salute Mentale” per sensibilizzare le comunità contro stigmi e pregiudizi nei confronti di chi è affetto da questo disagio. Lavoro, partecipazione e condivisione di una fatica diventano gli strumenti di opportunità di riscatto, di inclusione e di riappropriazione della propria identità. Sotto la guida dell’insegnante Flaviano Ieronimo gli ospiti di Brecciolosa sono entrati in contatto diretto con le api, il loro ronzio e tutti i benefici che arrivano dal loro mondo.

Indossano la tuta da apicoltori e l’equipaggiamento necessari per controllare l’apiario collocato nei pressi della struttura. Verificano i nuclei delle api e lo stato delle regine, prelevano i melari, effettuano la smielatura, per poi procedere all’invasettamento con il secchio dosatore e all’etichettatura dei vasetti. Ė così che danno il loro contributo nella realizzazione del miele.

Prendersi cura delle api per imparare a prendersi cura di se stessi – sottolineano gli operatori di Brecciolosa – che con questo progetto mirano a valorizzare le diversità e contrastare lo stigma della salute mentale e la marginalità sociale in una struttura che accoglie, in via temporanea o permanente, persone con problematiche psico-sociali e psichiatriche uscite dal circuito psichiatrico riabilitativo-residenziale, prive di validi riferimenti familiari o che necessitano di sostegno nel mantenimento del livello di autonomia e nel percorso di inserimento o reinserimento socio-lavorativo.

Vedi anche

Back to top button