Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Scompare ad Andria il “preside” Riccardo Caldarola: formatore e studioso della cultura locale

E’ deceduto ieri all’età di 77 anni Riccardo Caldarola andriese docente e dirigente scolastico oltre che studioso della cultura locale. Considerato da molti uno dei pilastri della storia recente del mondo scuola andriese, ha conosciuto e formato generazioni di studenti di cui è stato maestro autorevole e prezioso. Docente di lettere dal 1975 ha vissuto gran parte della sua carriera nella scuola “Vaccina” a partire dal 1979. Dell’istituto andriese è poi divenuto anche dirigente scolastico dopo una parentesi a Bari nel 2000 proprio all’inizio del nuovo incarico. Una importante esperienza anche alla guida dello storico circolo didattico “Oberdan” sempre nella sua città natale.

Tre le sue passioni la cultura locale con un occhio particolare al vernacolo. Ha scritto libri e commedie. Tra le più famose c’è sicuramente “U ciambott”. Ha preparato generazioni di studenti anche per gli esami universitari oltre che molti docenti ai concorsi per l’accesso alla professione. Dai suoi colleghi e studenti viene definito come serio, umano e molto generoso. Lascia sua moglie Lena ed i figli Annalisa e Giacomo. I funerali sono previsti per domani, martedì pomeriggio, presso la Chiesa della SS. Trinità.

Vedi anche

Back to top button