Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Scoperta una nuova variante di Xylella a Triggiano: attacca viti, mandorli e ciliegie

Dopo la Xylella che attacca gli ulivi, e che ha già creato danni gravissimi in Salento, ecco un nuovo ceppo ribattezzato “Xylella fastidiosa fastidiosa” che attacca viti, mandorli e ciliegie. La variante è stata scoperta per caso a Triggiano, in una zona di campionamento e monitoraggio dove sei piante di mandorlo sono risultate positive. Gli alberi infetti saranno abbattuti mentre il dipartimento Agricoltura della Regione Puglia chiederà nuove analisi sulle piante nell’arco di 800 metri dal punto di ritrovamento del nuovo ceppo. Per gli agricoltori pugliesi il rischio di una nuova catastrofe, dopo quella che ha colpito gli ulivi nel Salento, è concreta. Sul tema è intervenuto l’assessore all’Agricoltura della Puglia Donato Pentassuglia: «Questa scoperta – ha spiegato – mette in evidenza il grande lavoro che stiamo facendo, non lasciando nulla al caso ma continuando con un monitoraggio costante. Non dobbiamo creare allarmismi – ha aggiunto l’assessore – ma nemmeno abbassare la guardia, anzi. Non sappiamo ancora se la variante è più o meno aggressiva, lo stabiliranno gli accertamenti». Secondo Coldiretti Puglia la scoperta del nuovo ceppo del batterio killer «mette nuovamente sotto accusa il sistema di controllo dell’Unione europea con frontiere colabrodo che hanno lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari». La nuova variante di Xylella, si legge ancora nella nota di Coldiretti, ha già distrutto i vigneti in California. Un’eventuale diffusione in Puglia potrebbe causare altri danni ingenti al comparto agricolo.

Vedi anche

Back to top button