Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Scuola Internazionale dell’Acqua: entra nel vivo il percorso formativo voluto da Acquedotto Pugliese, Politecnico e CIHEAM

Con l’avvio di un corso avanzato sulla gestione delle acque ed il trattamento dei reflui per il riutilizzo agricolo, ha preso ufficialmente il via il percorso formativo della Scuola Internazionale dell’Acqua. Un progetto fortemente voluto da Acquedotto Pugliese, Politecnico di Bari e CIHEAM (l’Istituto Agronomico Mediterraneo) che, alcuni giorni fa, hanno anche sottoscritto un accordo di collaborazione per dare vita ad attività formative dedicate all’acqua.

Il corso, patrocinato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, punta al trasferimento di conoscenze tecniche e gestionali, con focus sugli elementi di sviluppo sostenibile, legate alle acque reflue con particolare attenzione al loro utilizzo in agricoltura.

Le lezioni sono aperte a giovani laureati italiani e stranieri e vedranno alternarsi, fino al 10 marzo, docenti dei tre enti organizzatori. Saranno ospitate nel Palazzo dell’Acqua di Bari e nella sede del CIHEAM, a Valenzano.

Oltre che lezioni teoriche, il corso prevede anche approfondimenti sul campo, con visite ai laboratori ed agli impianti di depurazione di Acquaviva delle Fonti ed Ostuni. Una full immersion di cinque giorni dedicata alla corretta gestione della risorsa numero uno sul nostro Pianeta, nell’ottica della sostenibilità.

INTERVISTE:

Francesca Portincasa – Direttrice generale Acquedotto Pugliese

Nicola Lamaddalena – Direttore aggiunto CIHEAM Bari

Leonardo Damiani – DICATECh Politecnico di Bari

Vedi anche

Back to top button