Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Sensori installati nei contenitori dei rifiuti: sperimentato con successo il progetto Sciloma

Sensori installati nei contenitori della raccolta rifiuti per verificare, anche a distanza, il momento in cui viene raggiunto il limite massimo della loro capienza. Solo a quel punto si attiverebbero i camion della nettezza urbana eliminando, così, il fenomeno dei viaggi a mezzo carico. I benefici sono tanti – spiegano a Corato – sia in termini economici che di sostenibilità ambientale. L’idea è alla base del progetto Sciloma, finanziato dalla Regione Puglia e promosso dall’Università del Salento in collaborazione con l’amministrazione comunale e diverse aziende high-tech del territorio. Il progetto è stato sperimentato in tre attività commerciali del centro storico di Corato con l’obiettivo di alleggerire il traffico dei mezzi e ridurre, così, l’impatto dell’inquinamento nella zona antica della città

Allo stesso tempo l’utilizzo di moderni sistemi informatici consentirebbe la pianificazione anche delle attività di carico e scarico merci decongestionando ulteriormente il traffico nel centro storico. La sperimentazione avviata a Corato, nonostante le difficoltà generate dalla pandemia, ha già prodotto risultati incoraggianti.

La speranza, dicono dal Comune di Corato, è che il progetto superi con successo la fase di sperimentazione per diventare a tutti gli effetti un efficace strumento di riduzione dell’impatto ambientale sul territorio.

Vedi anche

Back to top button