Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Sfratto ai Carabinieri di Andria: devono lasciare la caserma di viale Gramsci

Sono state avviate questa mattina le operazioni di sfratto dei Carabinieri dalla caserma di Andria. Questa volta i militari non sono chiamati a supportare le operazioni di sgombero di un immobile ma sono loro a dover restituire la struttura ai legittimi proprietari in una scena che ha del surreale. La sede di viale Gramsci è infatti occupata dai militari dell’Arma da quasi trent’anni con un contratto di fitto. La società proprietaria però ha chiesto quasi due anni orsono di rientrare in possesso dell’immobile: e questo tempo non è stato sfruttato né per avviare la realizzazione di una nuova struttura per i carabinieri, né per trovarne una temporanea dove allocare i militari dell’Arma. Che questa mattina hanno visto citofonare l’ufficiale giudiziario Vito Muschitiello e l’avvocato della parte istante Michele Mastrorillo: una scena tutt’altro che edificante per una struttura che rappresenta la presenza dello Stato sul territorio. Nessuno ha rilasciato dichiarazioni ma ci risulta che sia stato concordato un rinvio di due mesi delle operazioni di sfratto. Che quindi dovrebbero riprendere l’otto febbraio 2022. Ferma restando la buona volontà mostrata dalla parte istante di concedere una proroga ai Carabinieri, è pressocché impossibile immaginare che sessanta giorni siano sufficienti per riparare i militari in una alternativa e idonea struttura. Men che meno immaginare che possa trovarsi quella soluzione definitiva che vedrebbe la realizzazione della nuova caserma su un terreno che sarebbe stato individuato, dal Comune di Andria, nella zona PIP. Il problema è che il contenzioso potrebbe aggravarsi: finora, a contratto scaduto, la prefettura ha continuato a pagare regolarmente quella che oggi è una indennità di occupazione. Ma la società proprietaria avrebbe chiesto un permesso di costruire sull’area dove oggi sorge la palazzina che ospita i carabinieri. Qualora dovesse essere ottenuto questo permesso potrebbe cominciare a realizzarsi un danno per i proprietari ben più sostanzioso di quello attuale.

Vedi anche

Back to top button