Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Siccità, nubifragi e comparto agricolo in ginocchio. Coldiretti scrive a Emiliano: “Decretare lo stato d’emergenza”

“Decretare lo stato d’emergenza per la Puglia, stretta nella morsa della siccità e dei nubifragi”. E’ quanto ha chiesto la Coldiretti in una lettera inviata con urgenza al presidente della regione Michele Emiliano, conseguenza dei gravi fenomeni atmosferici che hanno messo in ginocchio il comparto agricolo pugliese in più territori della regione. Prima la siccità causata dal grande caldo, scoppiato già a maggio, infine le violente grandinate e trombe d’aria degli ultimi giorni portate dall’ondata di maltempo. Danni stimati, secondo Coldiretti, per otre 100 milioni di euro. Da qui la richiesta dello stato d’emergenza al presidente Emiliano. “Nelle campagne e nei boschi le alte temperature e l’assenza di precipitazioni hanno inaridito i terreni – ha evidenziato la Coldiretti Puglia – con aree sempre più esposte al divampare delle fiamme, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti e l’acqua caduta non viene raccolta, una vera e propria emergenza”, ha spiegato Coldiretti che ora spera nell’intervento della Regione per far fronte ai danni.

Vedi anche

Back to top button