Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Sol dell’Alba”: a Bisceglie torna la magia del concerto all’alba al teatro Mediterraneo

Uno splendido teatro a picco sul mare.  Una orchestra di oltre 60 elementi, e le stelle della notte che lasciano lentamente il posto alla luce del giorno. In tre parole “Sol dell’Alba”, il concerto di musica classica che si è tenuto, questa mattina, nel teatro Mediterraneo di Bisceglie.

Un appuntamento classico dell’estate, tornato anche quest’anno con l’edizione numero quattro, sotto la guida del suo ideatore e direttore artistico Giacomo Piepoli.

Ad esibirsi, come sempre, la grande Orchestra Filarmonica Pugliese, realtà musicale che ha già calcato prestigiosi palcoscenici in tutta Italia, alla bacchetta del suo direttore stabile Giovanni Minafra.

Un format rimasto inalterato nei suoi elementi cardine ma arricchito, nell’edizione 2022, da moltissime novità, a partire dalle presenze in scena.

Il numeroso organico di musicisti, che fa del concerto il più grande evento all’alba della costa Adriatica, è stato implementato ulteriormente, per un totale di quasi 70 artisti, che hanno eseguito magistralmente i brani di compositori internazionali.  

Ad affiancare gli orchestrali, la narratrice e attrice teatrale Alessia Garofalo, che con le sue narrazioni ha condotto il pubblico verso il momento clou dello spettacolo: quello in cui il sole sconfigge il buio delle tenebre e annuncia l‘arrivo di un nuovo giorno.

Tante novità ma anche tante conferme, a cominciare dalla partnership con l’Associazione Pasticcerie Storiche Biscegliesi, per promuovere le dolci tipicità locali, come il famoso “sospiro biscegliese”.

Altra conferma, il gemellaggio tra la manifestazione ed il blog “Inchiostro di Puglia”, che ha lanciato una speciale maglietta dedicata proprio a questo evento, con la scritta “Sol dell’Alba è uno stato d’animo”.   

E nel finale un romantico fuori programma, con il violoncellista Marco Clarizio che ha chiesto la mano della sua collega in orchestra Teresa D’Angelo, ignara della sorpresa, davanti ad una platea incredula e commossa. Il modo più affascinante per concludere questa edizione e dare appuntamento a tutti al prossimo anno, con un nuovo concerto e una nuova alba.  

Vedi anche

Back to top button