Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

SP2, si rimuovono gli ultimi blocchi: si torna a viaggiare in sicurezza tra Andria e Montegrosso

Si stanno rimuovendo gli ultimi blocchi ma davvero ci siamo: i circa 9 chilometri del tratto ammodernato della Strada Provinciale 2 tra Andria e la borgata di Montegrosso si potranno percorrere finalmente in sicurezza e senza passare dalle disastrate complanari. Era di 20 giorni il tempo concesso dalla Provincia BAT il 12 luglio scorso alla ditta appaltatrice dei lavori, l’ATI composta dalla mandataria “D’Oria oltre alle ditte Debar e Pagone. Timing sforato di qualche giorno ma, per i cittadini, è una notizia davvero importante dopo sei anni di disagi e dopo che l’idea di raddoppiare quella strada riporta le lancette del tempo a circa 11 anni fa. L’asse principale si può, da questa mattina, percorrere sino alla rotatoria installata per l’accesso a Montegrosso che dovrebbe essere però solo provvisoria in attesa di completare i lavori del secondo stralcio e cioè gli ultimi 500 metri di raccordo con il raddoppio già effettuato negli scorsi anni.

Quella resterà per ora area di cantiere in attesa di reperire il finanziamento promesso dalla Regione Puglia e completare il progetto di accesso definitivo alla borgata di Montegrosso. Assieme a questo potranno essere completate le complanari che comunque restano importanti viste comunque le intersezioni con diversi accessi. La storia della SP2 resta costellata di problemi. I lavori di ammodernamento dei circa 10 chilometri erano un’esigenza irrinunciabile anche a causa dei tanti incidenti anche mortali su quell’arteria. Progetti, idee ed un finanziamento ministeriale da oltre 24 milioni di euro risalente ormai al 2011 completato anche da una quota di finanziamento provinciale tale da far arrivare l’opera a circa 29 milioni di euro.

A fine 2011 l’approvazione di un progetto preliminare redatto dalla Provincia BAT, dopo quasi cinque anni il via libera al progetto definitivo. A luglio del 2016 la sottoscrizione del contratto con le ditte appaltatrici per i lavori. Sei anni esatti in cui ci sono state diverse le perizie di variante ma, soprattutto, ci si è resi conto che il progetto tagliava sostanzialmente fuori l’accesso alla borgata di Montegrosso. Nel mezzo anche le procedure espropriative con 550 tra terreni ed immobili espropriati per un numero complessivo di 315 persone fisiche ed aziende coinvolte.

Dall’8 marzo scorso i lavori erano sospesi a causa dell’impossibilità di trovare una soluzione alla vicenda dell’accesso alla borgata. Questione sbloccata da un incontro il 1 aprile in Prefettura alla presenza di tutte le parti in causa compresi i rappresentanti della borgata ed il comune di Andria. Da allora si è lavorato per collaudi e perizia finale di variante oltre agli ultimi lavori sino alla rimozione dei blocchi di oggi che permette ai cittadini di tirare, davvero, un sospiro di sollievo.

Vedi anche

Back to top button