Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Spagnoletti Zeuli e Castel del Monte, un legame indissolubile dal 1600

Come un custode senza tempo di Castel del Monte, la famiglia Spagnoletti Zeuli si prende cura della terra resa immortale da Federico II di Svevia coltivando vigneti e ulivi attorno allo splendido maniero federiciano da un tempo che risale a prima del 1600. Una storia tramandata di generazione in generazione, conservando l’identità e l’amore per quella terra. L’archivio del Casato racconta che l’ultimo castellano di Castel del Monte risale al ‘600 ed è stato Sebastiano Spagnoletti, antenato di Onofrio Spagnoletti Zeuli. Ancora oggi quella stessa famiglia continua a raccontare i profumi e i sapori delle campagne di Andria, mantenendo l’animo contadino da oltre cinque secoli.

Un buon prodotto che deve andare di pari passo con la promozione del turismo locale. Questa la filosofia di Onofrio Spagnoletti Zeuli potendo contare su un patrimonio agricolo dove olio e vino rappresentano eccellenze indiscusse. Ma per far questo è necessario fare squadra tra gli imprenditori.

L’inizio del 2023 non è stato all’altezza delle aspettative, davvero tanti i fattori variabili per il settore. Secondo Spagnoletti Zeuli la risposta è sempre una: valorizzare il turismo.

Vedi anche

Back to top button