Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Spazzatura, topi e aria irrespirabile: viaggio tra i disagi di chi vive a ridosso del canale Ciappetta-Camaggio. “Promesse elettorali mai mantenute”

Da un fiume d’acqua a un mare di rifiuti. È la trasformazione subita nel corso del tempo dal canale Ciappetta-Camaggio, dove incuria e degrado ormai la fanno da padroni. Siamo ad Andria, zona via Laghi di Monticchio. A due passi dalle abitazioni, una discarica a cielo aperto: buste di spazzatura, scarti di materiali edili, vetri rotti, pezzi di elettrodomestici e aria spesso irrespirabile. Simboli di inciviltà e di abbandono, come la sensazione che provano i residenti del quartiere.

E dove regnano incuria e sporcizia proliferano topi, cani randagi e qualche volta anche serpenti, a due passi dai luoghi dove giocano i bambini.

E i problemi si riversano anche sulla strada, dove le cattive condizioni dell’asfalto causano, quando le piogge sono abbondanti, infiltrazioni nelle cantine.

I residenti si sentono cittadini di serie B, soli e lasciati in balia di loro stessi,  illusi durante le campagne elettorali. Riempiti di promesse che poi, puntualmente, non sono state mantenute.

Vedi anche

Back to top button