Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Sporcarsi le mani per scoprire storia e mestiere: a Canosa il primo cantiere didattico con Museo dei Vescovi e Istituto “Fermi”

Sporcarsi le mani per scoprire il valore della storia e di un mestiere forse tra i più importanti in un luogo in cui si passeggia sui resti di una gloriosa antichità. E’ questa l’idea nata da un connubio tra i più fecondi per un progetto di alternanza scuola lavoro con in prima linea il Museo dei Vescovi e l’Istituto “Fermi” di Canosa che ha da quest’anno tra i suoi indirizzi quello per i beni culturali.

Sedici ragazzi tutti di prime classi dell’istituto canosino alla scoperta della storia nella quale è immersa la città. Una storia che stanno toccando con mano scavando nei sotteranei del prestigioso Museo dei Vescovi dove ci saranno diverse nuove attività.

Un primo progetto che punta decisamente a trasferire il sapere concreto sin dalla scuola a chi poi potrà dedicarsi con l’attività lavorativa a questi scavi.

E diversi sono i risultati raggiunti in questi giorni con alcune potenziali scoperte effettuate attorno ad un’importante cisterna, di cui si era già a conoscenza, e che potrebbe svelare altre importanti abitudini nella Canosa che fu.

Vedi anche

Back to top button