Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Stadio “Puttilli” di Barletta, consegna al Comune: ora si attende l’agibilità

Ritorno allo stadio “Cosimo Puttilli”, rettilineo finale? L’interrogativo è d’obbligo ma intanto c’è un piccolo passo in avanti. Quello riguardante la consegna dell’impianto al Comune di Barletta da parte di Sport e salute, che segue di alcuni giorni il verbale di consegna redatto dalla la CMS di Battipaglia, impresa responsabile dei lavori nella struttura, chiusa al pubblico da ormai sette anni. Superata la fase dei collaudi, ora la palla (o la patata bollente, a seconda dei punti di vista) passerà al Comune, al momento commissariato. Toccherà a Palazzo di Città dare gli input necessari per raccogliere i pareri tecnici utili (dai vigili del fuoco alla Commissione pubblico spettacolo) per il rilascio dell’agibilità della struttura.
L’appuntamento di sabato 2 aprile, quando al Puttilli arriverà il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli, sa di incontro più formale che dall’immediata efficacia. Barletta invece dovrà confrontarsi con una campagna elettorale in corso e la vacatio legis sulla poltrona di sindaco. L’assenza della politica che possa sollecitare i pareri, con un’amministrazione commissariata, è un ulteriore potenziale freno. Dovranno essere il commissario prefettizio e il tecnico responsabile dell’iter a interfacciarsi con Settore Lavori Pubblici, Prefettura, vigili del fuoco, Commissione di Pubblico Spettacolo.
La certezza è che al 3 maggio 2015, settimo anniversario dalla chiusura del Puttilli coincidente con la partita di calcio tra Barletta e Foggia, finita 0-1, lo stadio non sarà certo stato inaugurato. Sono cambiate le amministrazioni ma il “Puttilli” no, è costato 5 milioni di euro ed è rimasto lì come un memoriale degli errori che la lentocrazia e le mancate competenze possono comportare. L’auspicio è di averlo a disposizione per eventi ufficiali entro la fine del 2022, mentre è in corso il centenario dalla fondazione del Barletta, squadra che ha vinto il suo girone in campionato nonostante sia costretta a giocare perennemente in trasferta.

Vedi anche

Back to top button