Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Stop al rinnovo automatico delle concessioni balneari: arriva la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente, ma devono essere oggetto di una procedura di selezione, imparziale e trasparente. Così ha stabilito la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, esprimendosi su una questione che tocca molto da vicino i balneari pugliesi. Il pronunciamento della Corte è arrivato nell’ambito di una vertenza che coinvolge l’Autorità italiana garante della concorrenza e del mercato ed il Comune di Ginosa, in provincia di Taranto.

I giudici di Lussemburgo erano chiamati ad esprimersi sull’interpretazione della legge italiana che prevede la proroga automatica delle concessioni balneari, facendo chiarezza su validità, carattere vincolante ed effetti della direttiva dell’Unione Europea per i servizi nel mercato interno, nota come Bolkestein.  In merito a questo, la Corte ha stabilito che “i giudici nazionali e le autorità amministrative, comprese quelle comunali, sono tenuti ad applicare” le disposizioni europee, disapplicando invece “le norme di diritto nazionale non conformi”.

La sentenza specifica che le disposizioni europee si applicano “a tutte le concessioni di occupazione del demanio marittimo”, ricordando l’esistenza di un obbligo per gli Stati membri di applicare una procedura di selezione imparziale e trasparente” per l’assegnazione delle concessioni, ed il divieto di rinnovarle automaticamente. 

All’indomani del pronunciamento della Corte europea, è arrivato il commento del presidente della Confesercenti Provinciale BAT e componente della Giunta nazionale FIBA, Palmino Canfora, che sottolinea la necessità di convocare con urgenza un tavolo interministeriale con le associazioni di categoria per discutere della questione.

“Bisogna avviare subito un percorso di confronto tra le rappresentanze del settore e il Governo – sottolinea Canfora –  per giungere finalmente ad un punto di equilibrio, nel rispetto delle regole europee e a tutela del valore delle imprese”.

Vedi anche

Back to top button