Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Successo per il “Wannà! Festival della politica giovane”: Vanessa Roghi chiude la prima edizione

Si è conclusa con l’incontro che ha avuto protagonista Vanessa Roghi, storica, scrittrice e autrice di documentari per la Rai, la prima edizione del “Wannà! Festival della politica giovane” organizzata dalla scuola Garrone in collaborazione con diverse realtà culturali della città di Barletta. Quattro giorni di laboratori ed incontri aperti al pubblico in cui i ragazzi hanno potuto confrontarsi con studiosi del calibro di Alessia Barbagli, Francesco Lotoro e Ippolita Bonci Del Bene. Un percorso di avvicinamento alla politica e di riflessione sui temi che le ruotano attorno: dalla cittadinanza alle fake news, dalla parità alla sostenibilità. L’idea di coinvolgere gli studenti nelle dinamiche sociali, culturali ed econonomiche delle comunità di appartenenza è stata premiata da un riscontro altamente positivo, come conferma il direttore artistico della manifestazione, lo scrittore Daniele Aristarco.

INTERVISTA A DANIELE ARISTARCO (DIRETTORE ARTISTICO)

La scuola come laboratorio di cittadinanza. Ne sono convinti all’istituto Garrone dove, concluso il “Wannà! Festival”, è già in cantiere una settimana di eventi, dall’1 al 5 marzo, dedicata a Pier Paolo Pasolini, in occasione del centenario della sua nascita.

INTERVISTA AD ANTONIO DIVICCARO (DIRIGENTE ISTITUTO GARRONE)

La scuola può dunque ricoprire un ruolo fondamentale nell’accorciare le distanze tra i giovani e la politica.

INTERVISTA A VANESSA ROGHI (STORICA E SCRITTRICE)

Vedi anche

Back to top button