Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tangenziale Ovest di Andria, l’impresa Doronzo scrive a ente e consiglieri: «Con ulteriori ostacoli chiederemo danni e accertamento delle responsabilità»

Alla vigilia di un consiglio comunale, previsto per il 10 luglio prossimo, in cui si discuterà di Tangenziale Ovest o Bretella Sud ad Andria arriva la nota a firma dell’impresa Doronzo Infrastrutture inviata sia all’ente che ai singoli consiglieri che fanno parte dell’assise comunale. Nella lunga missiva si ripercorre tutta la vicenda e, soprattutto, la parte relativa al lungo iter procedurale che da oltre dieci anni caratterizza quell’intervento mai realizzato. Dalla gara d’appalto conclusasi nel 2013 ed assegnata all’impresa Doronzo per poco meno di 20 milioni di euro, sino alla procedura di VIA durata cinque anni e conclusasi nel novembre del 2018 dopo i via libera di tutti gli enti in causa ed un unico diniego e cioè quello della Soprintendenza. Spazio anche ai ricorsi delle associazioni ambientaliste e di alcuni proprietari terminati, spiegano dalla Doronzo, con un nulla di fatto.

Particolare attenzione è anche posta alla sentenza del Consiglio di Stato che ha recentemente rinviato al Consiglio Comunale l’adozione della variante urbanistica necessaria per poter iniziare l’opera. La massima assise comunale aveva infatti dato parere negativo. Un “no” ribadito anche dopo la sentenza del Consiglio di Stato e nell’evento pubblico di lunedì scorso in sala consiliare.

Proprio per questo la ditta, attraverso i suoi legali, ha scelto di scrivere la lunga nota in cui nella parte finale si parla della necessità di una «leale esecuzione del giudicato da parte del Comune che non può che consistere nell’approvazione della variante urbanistica ai fini dell’esecuzione dell’opera progettata ed appaltata». In caso di ulteriori ostacoli alla realizzazione dell’opera la Doronzo annuncia che ci sarà una richiesta di «risarcimento danni già di notevole entità, derivati dal ritardo accumulatosi per effetto dell’illegittimo diniego di variante opposto dal Comune di Andria, nonché l’accertamento delle responsabilità del caso, pure di natura personale, amministrativa non meno che penale, in capo a quanti dovessero concorrere all’adozione di atti in spregio al decisum del Giudice amministrativo».

Vedi anche

Back to top button