Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

TARANTO | L’ex Ilva resta aperta, il Consiglio di Stato annulla l’ordinanza del sindaco sullo stop agli impianti: non c’è imminente pericolo per la salute

Non verrà chiusa l’area a caldo dello stabilimento ex Ilva di Taranto. Così ha deciso la quarta sezione del Consiglio di Stato, accogliendo gli appelli presentati da Arcelor Mittal Spa e Ilva Spa, in amministrazione straordinaria.

Annullata l’ordinanza con la quale il sindaco tarantino Rinaldo Melucci, il 27 febbraio 2020, aveva ordinato alle due società, nelle rispettive qualità di gestore e proprietario dello stabilimento siderurgico “ex Ilva”, di individuare gli impianti interessati da emissioni inquinanti e rimuoverne le eventuali criticità e, qualora ciò non fosse accaduto, di procedere alla “sospensione/fermata” delle attività dello stabilimento.

L’ordinanza sindacale era stata firmata nell’esercizio dei poteri di necessità ed urgenza spettanti al primo cittadino, a tutela della salute pubblica, a seguito di episodi di emissioni di fumi e gas, avvenuti nell’agosto 2019 e nel febbraio 2020, e al termine delle successive verifiche ambientali e sanitarie.

Il Tar della Puglia, sezione distaccata di Lecce, si era pronunciato sulla questione, respingendo in primo grado il ricorso presentato dalle due società. Una decisione ribaltata adesso dal Consiglio di Stato, che ha deciso di annullare il provvedimento del sindaco in quanto “mancavano i presupposti d’urgenza tali da giustificare l’ordinanza”. Non sussisteva cioè un reale pericolo che la situazione sanitaria a Taranto potesse peggiorare a tal punto da richiedere un intervento immediato del primo cittadino.

Dunque, con il via libera dei giudici l’attività dell’ex Ilva proseguirà normalmente, essendo decadute le ipotesi di spegnimento dell’area a caldo dello stabilimento e dello stop degli impianti connessi, la cui attività produttiva potrà andare avanti senza rallentamenti giudiziari, in quanto, secondo il Consiglio di Stato, non esiste un imminente pericolo per salute dei tarantini.

Vedi anche

Back to top button