Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Tipicamente Canosa”, presentata l’ottava edizione. Protagonisti i 5 Prodotti Agroalimentari Tradizionali

E’ ormai conto alla rovescia per l’8a edizione di “Tipicamente Canosa” rassegna enogastronomica e culturale fra gli appuntamenti più attesi di ogni cartellone dell’Estate Canosina che si rispetti. Organizzato dalla Pro Loco Canosa in collaborazione con Regione Puglia e Comune di Canosa di Puglia, l’evento avrà luogo domenica 4 agosto a partire dalle 20:00, orario in cui avverrà il taglio del nastro alla presenza delle istituzioni per un percorso che presenterà numerose novità. Prima fra queste, i leitmotiv su cui sarà incentrata la manifestazione che a differenza del passato, verterà su tematiche precise quali i riconoscimenti a PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali, ottenuti negli ultimi due anni da alcuni prodotti tipici locali quali gli strascinati di grano arso, il pane a prosciutto, l’olio extravergine cultivar coratino, la sfogliatella ed infine la percoca che, per l’appunto, contraddistingueranno l’itinerario culinario.

Al contempo, il percorso oltre a coinvolgere il Centro Storico nella sua interezza, prenderà il via da Piazza Vittorio Veneto per poi proseguire con Corso San Sabino, Piazza Della Repubblica, Piazza Martiri XXIII Maggio, via Cavour P.zza Tarpea, P.zza. Bernini, Via Ospedale Vecchio, P.zza lacobone, Via Marco Aurelio, P.zza Tiberia, Salita Purgatorio, P.zza Antica, Vico Purgatorio, Via Boccaccio, P.zza Solferino, Salita Calvario. Canosa, che rientra fra i 73 Comuni coinvolti nel riconoscimento della via Appia a Patrimonio Unesco, si caratterizza non solo per storia, cultura ed archeologia, ma anche per il contesto culinario che è emerso con forza, restituendo ad una comunità intera prodotti che fanno parte della storia di questa città.

Vedi anche

Back to top button