Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Torna a Scorrano la magia di “Sand Nativity”

Sand Nativity torna ad incantare Scorrano. Dopo un anno di fermo a causa della pandemia la manifestazione organizzata dall’associazione di volontariato “Promuovi Scorrano” riprende vita con uno dei presepi più caratteristici d’Italia, interamente realizzato in sabbia. E se gli uomini di buona volontà come Don Tonino Bello, San Francesco d’Assisi e il Mahatma Gandhi, sono stati i protagonisti dell’edizione 2019, quest’anno la solidarietà e l’ambiente sono i temi dell’iniziativa, in programma dal 5 dicembre al 23 gennaio 2022, che vivranno nelle opere allestite presso il Chiostro del Convento degli Agostiniani e Palazzo De Iaco-Veris. Tra le altre, due opere dedicate a Madre Teresa di Calcutta, che ha dedicato la sua vita all’aiuto costante verso gli ultimi e a Greta Thunberg, la giovane attivista svedese impegnata nella difesa dell’ambiente. Oltre ad ammirare la Natività sarà possibile realizzare un viaggio immaginario dalla terra primordiale con la sua natura incontaminata, ai grattacieli delle megalopoli, che si conclude con una grande mano che si erge dalle rovine, un monito a tutta l’umanità per sensibilizzarla a prendere finalmente coscienza dell’importanza di un equilibrio tra natura e uomo. Le opere sono state realizzate da artisti provenienti da Italia, Lituania, Olanda e Ungheria. L’inaugurazione si terrà sabato 4 dicembre alle ore 17.00 presso il Chiostro del Convento degli Agostiniani.

Vedi anche

Back to top button